L’ozono è il più potente agente naturale per la sanificazione e
la sterilizzazione di ambienti.
L’ozono è il più potente agente naturale per la sanificazione e
la sterilizzazione di ambienti.
Guarda il video
Guarda il video
Tutti i nostri generatori di ozono sono molto semplici da usare. Basta posizionare il generatore all’interno dello spazio circoscritto che si vuole sanificare e azionarlo. In base alla grandezza dell’ambiente e alla potenza di erogazione del generatore, la sanificazione può durare da pochi minuti ad un massimo di qualche ora. Di seguito un esempio:
Ambiente domestico, camera da letto, cucina, garage, etc.
Impostare dal display la quantità di ozono necessaria.
Posiziona il generatore all’interno della spazio circoscritto e premi start per attivare il generatore.
Ricorda di far passare qualche minuto prima di entrare nell’ambiente sanificato.
Lo stato gassoso dell’ozono gli permette di arrivare in tutti i punti dell’ambiente circoscritto
Le molecole di ozono si legano a quelle delle sostanze organiche ed inorganiche estirpandone la causa
Prolunga la durata e la qualità dei prodotti alimentari
Un ambiente saturo di ozono elimina infestanti come acari, pulci, zecche, pidocchi, tarme, scarafaggi, zanzare ecc.
prima fase
seconda fase
terza fase
* Dati ricavati utilizzando il generatore ad ozono DPA-20G
“L’OZONO È STATO RICONOSCIUTO DAL MINISTERO DELLA SALUTE (PROTOCOLLO N. 24482 DEL 31 LUGLIO 1996) PRESIDIO NATURALE PER LA STERILIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI CONTAMINATI DA BATTERI, VIRUS, SPORE ECC. E INFESTATI DA ACARI, INSETTI, ECC.”
I prodotti a marchio DIEN, soddisfano i requisiti fissati dalle direttive europee applicabili ad esibire il marchio CE
Direttiva 2014/30 / UE sulla compatibilità elettromagnetica.
Direttiva 2014/35 / UE sulla bassa tensione.
Direttiva 2006/42 / EU sui macchinari
2011/65/ EU sulla limitazione dell’uso di alcune sostanze pericolose nei dispositivi elettrici ed elettronici.
EN 61000-3-2: 2019
EN 61000-3-3: 2013+A1:2019
EN 55014-1:2017+A11:2020
EN 55014-2:2015
EN 60335-1:2012+A2:2019
EN 61000-6-2: 2019
EN 61000-6-4: 2019
EN 60204-1:2018
EN ISO 12100:2010
EN 55014-1:2006/A1:2009/A2:2011
EN 55014-2:1997/AC:1997/A1:2001/A2:2008
EN 60335-2-65:2003+A11:2012